AGGIORNAMENTI CORSI DI SICUREZZA_09/02/2017
Tramite la nostra rappresentante per la sicurezza siamo stati informati che anche il Direttore del D3A e il Preside di Economia si sono attivati per chiedere la somministrazione del corso sulla sicurezza ai propri studenti.
A breve quindi TUTTI gli studenti dell’UnivPM saranno invitati a svolgere il corso erogato su moodle, compresi gli studenti di Agraria ed Economia che finora erano esclusi da tale obbligo. Nei prossimi giorni riceveremo una mail(*) da parte della Ripartizione Salute e Sicurezza in cui saranno contenute tutte le informazioni necessarie.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento potete contattarci nelle aulette di facoltà.
(*) gli studenti di Medicina NON riceveranno la mail in quanto dovrebbero essere stati avvisati della necessità di svolgere il corso sulla sicurezza tramite una lettera consegnata al momento dell’immatricolazione
Aggiornamenti del 02/02/2017
Dal 1° febbraio sono state aperte le nuove edizioni per il corso di formazione generale in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, come da calendario riportato di seguito (i contenuti del Corso delle diverse Edizioni sono i medesimi, la distinzione è necessaria ai fini organizzativi):
Ed. Corso
|
Destinatari
|
Durata corso
|
Ed. 2017.A.1
|
Studenti, Dottorandi, Specializzandi e Assegnisti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
|
01.02.17 - 31.07.17 |
Ed. 2017.A.2
|
Studenti, Dottorandi, Specializzandi e Assegnisti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
|
01.09.17 - 31.12.17
|
Ed. 2017.C
|
Studenti dell'Università Politecnica delle Marche ad eccezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia
|
01.02.17 - 31.12.17
|
A tal proposito ricordiamo che:
- Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti che fanno attività di laboratorio durante le lezioni o per i tirocini o anche per la preparazione della tesi, sia in laboratori interni che esterni all’UnivPM;
- Il corso sulla sicurezza è un corso extracurriculare che non ha alcuna ripercussione sulla carriera dello studente, né facendolo (non si acquisiscono CFU) né non facendolo (non c’è da pagare alcuna mora/sanzione, non viene ritardata la laurea, non vengono cancellati CFU, ecc.). Gli eventuali problemi che si possono riscontrare sono legati alle attività di laboratorio: agli studenti che non fanno il corso nonostante siano stati invitati a farlo, può essere impedito di partecipare alle attività di laboratorio;
- Una volta completato il corso di formazione, è necessario tenere da parte l’attestato ottenuto e mostrarlo a chi ne faccia richiesta (es. al responsabile del laboratorio dove andiamo a svolgere attività). L’attestato inoltre potrà esserci utile anche quando inizieremo a lavorare in quanto, non avendo scadenza, ci servirà da esonero per la parte generale del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- Nei prossimi giorni saranno inviate le mail con le informazioni necessarie allo svolgimento del corso a tutti gli studenti che dovranno farlo;
- Chi ha già svolto il corso in una precedente Edizione organizzata dall’UnivPM conseguendo il relativo attestato finale NON deve ripetere il corso in questa nuova edizione. Se il Corso di “Formazione Generale” è stato svolto esternamente all’UnivPM per ottenere l’eventuale esonero bisogna inviare copia dell’attestato a sicurezza@univpm.it (indicare nome, cognome, codice fiscale, matricola, corso di studi);
- Ulteriori informazioni nel sito di Ateneo (Ateneo→Sicurezza) e nelle nostre aulette di Facoltà.
Condividi sui social