Programma di Ateneo 2006



La Lista Gulliver nasce nel 1987 come lista indipendente di sinistra e dal 1995 diventa lista di maggioranza all’interno dell’Ateneo Dorico. La Lista Gulliver è uscita vincitrice nelle ultime 4 tornate elettorali; questo è stato possibile grazie alla crescente fiducia concessa dagli studenti universitari, che hanno saputo riconoscere l’operato dei nostri rappresentanti nella difesa quotidiana del diritto allo studio, della qualità della didattica e nel miglioramento continuo della qualità della vita degli studenti. Lo strumento di rappresentanza più in vista in mano agli studenti è il Consiglio Studentesco, nato 6 anni fa, che fin dall’inizio è stato guidato dalla maggioranza del Gulliver. Il compito principale del C.S. è quello di interloquire con gli organi accademici e con gli enti locali (Giunta Regionale, Provincia, Consiglio Comunale, ERSU) al fine di far risaltare e risolvere le questioni che, inevitabilmente, si pongono in una città universitaria (affitti, trasporti, borse di studio e servizi in genere).


 

Ecco i nostri intenti per il futuro

 

Didattica:controllo attraverso il Consiglio Studentesco della qualità della didattica in tutto l’Ateneo, comprese le sedi decentrate; vogliamo che venga dato un significato ai questionari sulla valutazione della didattica: non possono essere solo strumenti per avere finanziamenti straordinari dal Ministero, inoltre il questionario deve essere gestito a livello di Ateneo dal NIA (nucleo di valutazione di Ateneo, comitato all’interno del quale ci devono essere anche studenti). Siamo contrari ideologicamente ad ogni ipotesi di Numero Chiuso sia al I che al II livello.

Il Garante degli Studenti e l’ufficializzazione della Carta dei Diritti dello Studente: molti Atenei offrono questo servizio agli studenti il Garante è un giurista a disposizione per presentare istanze legali e tutelare i diritti degli studenti. Inoltre ci impegneremo a far si che il Senato Accademico riconosca la Carta dei Diritti dello Studente, un elenco dei Diritti e Doveri degli studenti e dei Docenti.

Informatizzazione e segreterienonostante lo spostamento delle segreterie studenti da via Oberdan alle sedi di Facoltà (avvenuto nel 1996 a seguito di forti pressioni del Gulliver), continua ad essere un’odissea andare a richiedere documenti in segreteria, sia a causa delle file che della disorganizzazione; troppe volte siamo noi rappresentanti a comunicare alla Segreteria Studenti le notizie e delibere dei Consigli (Facoltà, Senato e Amministrazione). Vogliamo in ogni sede uno sportello dedicato alle pratiche veloci (piani di studio, richiesta di laurea e di documenti) e uno sportello dedicato alle pratiche complesse (trasferimenti, iscrizioni e richieste particolari); abbiamo apprezzato i passi in avanti sull’informatizzazione, ma a nostro avviso si può fare ancora molto.

Appelli:Gulliver ha fatto inserire appelli suppletivi per gli studenti fuoricorso, ma non tutti i docenti li fissano correttamente; devono essere previsti appelli suppletivi per gli studenti lavoratori, e soprattutto deve essere sempre rispettato il Regolamento Generale di Ateneo come ad esempio l’ obbligo, per i docenti, di distribuire intelligentemente gli appelli: troppo spesso ci sono studenti che fanno due esami (dello stesso anno e dello stesso ciclo) lo stesso giorno o, in caso fortunato, il giorno dopo.

Materiale didattico:Il materiale didattico di qualsiasi tipo deve essere reperibile presso i centri fotocopie CLUA, nessuno deve essere obbligato a iscriversi ad una associazione per fare delle fotocopie di materiale didattico; denunceremo al Rettore chiunque provi a lucrare sugli studenti! Tutti i docenti (non solo pochi come oggi) devono mettere il loro materiale didattico in rete e devono essere incentivati a farlo; vogliamo materiale di apprendimento e autovalutazione presente su tutti siti delle Facoltà. Deve essere possibile prevedere programmi alternativi e materiale didattico aggiuntivo per gli studenti lavoratori. Chiederemo l’estensione del wireless alle Facoltà dove esso non esiste, proporremo l’utilizzo di studenti part-time della specialistica per dare informazioni sui tirocini e fare tutorato, continueremo a chiedere libri di testo disponibili in un sufficiente numero di copie in tutte le biblioteche e soprattutto pretenderemo il suggerimento dei libri di testo da parte dei docenti.

Spazi di studio:negli ultimi anni grazie al nostro impegno i posti studio nel nostro Ateneo sono triplicati, ma questo non ci basta. Proporremo l’apertura della sala Polifunzionale di Medicina e delle sale lettura della Facoltà di Economia fino alle ore 23. Favoriremo la promozione di attività serali di tutorato rivolte agli studenti lavoratori.

Servizio fotocopie:il servizio è migliorato, ma è troppo costoso: vogliamo spingere il servizio ad abbattere il costo delle rilegature e delle fotocopie fronte-retro (agendo direttamente sul bando di assegnazione); abbiamo apprezzato la disponibilità della CLUA a venire incontro alle esigenza degli studenti, ad esempio con l’offerta in vigore in questi giorni (fotocopie a 4 centesimi anziché 5); chiederemo di far installare un distributore di schede a Scienze ed uno ad Agraria. Chiederemo l’installazione di una macchina fotocopiatrice nel nuovo plesso didattico Montedago Sud.

Bar e distributori automatici:i gestori devono rispettare alla lettera il bando, rendendo disponibili i prodotti calmierati (panini a buon prezzo e primi piatti) dalle ore 12 alle ore 15 di tutti i giorni, se necessario anche su richiesta; i bar devono essere controllati più spesso dall’apposita commissione del Consiglio Studentesco, cercando di non puntare solo sul controllo dei prezzi, ma anche sul livello di igiene del servizio. Per i distributori automatici non accettiamo che il 90% dei prodotti siano della Nestlè. Vogliamo anche prodotti alternativi (del commercio equo e solidale) ed il controllo della qualità dei prodotti e dell’igiene dei distributori del caffé.

Erasmus:dopo la prima bocciatura da parte del Rettore riproporremo, articolandola meglio, la proposta in merito a maggiori finanziamenti per chi parte in Erasmus, verso Paesi in cui si ha un costo della vita superiore a quello italiano. Vogliamo la certezza assoluta dei crediti riconosciuti prima della partenza ed il loro immediato riconoscimento al rientro in Italia. Proporremo un ufficio informazioni, di supporto burocratico all’Erasmus, in ogni polo didattico aperto (sotto bando) e gestito da studenti che hanno fatto l’Erasmus).

CUS: in merito alla convenzione CUS-ERSU-UNIVPM per l’attività gratuita dei borsisti, il CUS non è stato in grado di gestire l’aumento degli iscritti al corso di body-building, trovando come unica soluzione quella di far pagare l’iscrizione anche ai borsisti, violando palesemente la convenzione ERSU. Il nostro impegno sarà quello di pretendere il rimborso dei primi due mesi ingiustamente pagati dai borsisti e fare in modo che venga totalmente ristrutturata e adeguatamente attrezzata una nuova palestra ubicata presso gli impianti sportivi di Posatora, investendo intelligentemente le risorse economiche date in gestione al CUS stesso, senza arrischiarsi in convenzioni con palestre private. Chiederemo sempre maggiore visibilità (bacheche, sito internet aggiornato) e trasparenza nella gestione del CUS, agiremo con l’unico fine di favorire una maggior partecipazione degli studenti alle attività delle sezioni del CUS stesso. Chiederemo che con l’apertura dell’Aragostina venga risolto l’annoso problema dello sportello CUS a Medicina.

Ersu e diritto allo studio: chiediamo che una quota fissa dell’affitto pagato dai borsisti venga utilizzato per la manutenzione e pulizia delle palazzine, pensiamo che il nuovo CDA ERSU si debba impegnare molto sia sul fronte dell’incremento dei posti letto pubblici (nuove palazzine e BUONPASTORE) che della riqualificazione degli studentati, che su nuove soluzioni per i buoni pasto; cercheremo (come abbiamo fatto sino ad oggi) di continuare a garantire l’abbonamento Conerobus gratuito per i borsisti. Interverremo affinché il nuovo DPCM sul Diritto allo studio (fatto dal futuro Governo Prodi) sia migliore dei precedenti; aggiornamento al sistema wireless per la connessione a internet delle palazzine.

Tasse e loro utilizzo: siamo riusciti grazie alla compattezza del Consiglio Studentesco a scongiurare l’aumento delle tasse nel 2002/2003, riuscendo addirittura a farle diminuire per oltre 4000 studenti (alla faccia di chi dice votare non serve?), sempre attraverso il lavoro del Consiglio Studentesco ogni anno vengono stanziati 100.000€ per l’acquisto di nuovi libri per la biblioteca. Proporremo l’istituzione della categoria dello studente iscritto part-time: all’atto di iscrizione gli studenti potranno scegliere un piano di studio ridotto e di conseguenza pagare meno tasse, come già succede in altri Atenei.

Rapporti con gli Enti Locali: grazie al continuo confronto del Consiglio Studentesco con Comune, Regione e Provincia adesso questi Enti sono consapevoli dei nostri problemi e delle esigenze degli studenti universitari, non a caso tutti i candidati a Sindaco della città di Ancona hanno incluso nel loro programma la soluzione delle vertenze portate dal Gulliver in C.S. . Una conquista politica trasversale, grazie alla nostra azione di sensibilizzazione,e ora tutti i politici locali considerano gli studenti universitari come una risorsa da tutelare e non più come semplici ospiti da tartassare.

Servizi e Affitti: Studenti fuorisede una ricchezza, non arance da spremere: Vittoria! Per gli studenti che ne faranno richiesta le bollette dell’acqua avranno le stesse agevolazioni dei residenti. L’obiettivo di questi due anni sarà quello di estendere queste agevolazioni a parcheggi, corrente elettrica, gas. Inoltre vogliamo che agli studenti universitari vengano estese tutte le agevolazioni fino a oggi riservate ai residenti fino al definitivo riconoscimento dello “Status Giuridico di Studente Universitario" una sorta di Residenza Temporanea che duri fino alla conclusione degli studi. Lo abbiamo chiesto per anni, ora lo pretenderemo: assistenza sanitaria gratuita per gli studenti non residenti (basta pagare 15 € per una impegnativa). Chiederemo che gli universitari non residenti possano usufruire di un medico di base .

CNSU: solo da qualche mese il nostro candidato (Fabio Rossi) è stato nominato e fa parte del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e come promesso è già riuscito a proporre e far approvare all’unanimità due mozioni: 1) DPCM sanatoria per gli studenti borsisti incorsi nella revoca per precedenti iscrizioni 2) Mozione contro il DPR 328 (Esame di Stato V.O. Ingegneria). Purtroppo la Moratti è stata sorda alle nostre richieste che riproporremo puntualmente al futuro Governo. Inoltre nella commissione didattica Fabio Rossi si è opposto alla riforma e ha sostenuto la proposta di decreto per l’accorpamento degli esami e a favore della mobilità tra Ateneo e Ateneo.

Università motore della sostenibilità Ambientale: i professionisti del futuro non possono “crescere” in un ambiente in cui non si dà nessuna importanza alla tutela dell’ambiente, a tal fine chiederemo, attraverso opportune modifiche delle gare di appalto (dei Bar e dei Servizi Pulizie) che venga effettuata la raccolta differenziata di carta, alluminio, vetro e plastica. Proporremo l’installazione di pannelli termici solari per produrre acqua sanitaria al CUS e dovunque l’investimento risulti vantaggioso.

Studenti stranieri: le “angherie burocratiche” che deve sostenere uno studente straniero sono intollerabili in un paese civile. Chiederemo al Comune di farsi carico di tutte le procedure che attualmente vengono svolte dalla Questura e all’Università di semplificare quelle per il riconoscimento dei titoli di studio.

 

 

16 / 17 Maggio 2006 Elezioni Universitarie

 

Vota e Fai Votare Gulliver

Gulliver


Condividi sui social