CONFERENZA REGIONALE DIRITTO ALLO STUDIO - RIPARTO FONDI REGIONALI
Comunicato stampa del 22/03/2017
Al fine di procedere all’esame dei contenuti della proposta di deliberazione di Giunta regionale in merito ai criteri e modalità di riparto tra gli ERSU delle Marche dei Fondi regionali per borse di studio per l’anno accademico 2016/2017, questa mattina presso il Palazzo Leopardi della Regione Marche si è tenuta la Conferenza Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Il fondo regionale di 3 milioni, contenuto nel bilancio triennale 2016-2018, sarà ripartito tra i 4 ERSU sulla base delle graduatorie definitive delle borse di studio per l’anno accademico 2016/17, in modo tale da coprire interamente la quota della borsa in servizi per tutti gli aventi diritto e, se possibile, anche un’eguale quota in denaro, tenendo in considerazione anche il numero degli idonei che non risultano coperti dall’ammontare della quota del Fondo Integrativo Statale 2016 e della tassa regionale per l’anno accademico 2016/17.
I rappresentanti degli studenti agli ERSU di Ancona, Macerata e Urbino hanno presentato congiuntamente un documento, all’interno del quale si valutano opportuni ed adeguati i criteri di riparto adottati, ma sottolineando e denunciando l’inadeguatezza dello stanziamento regionale per il Diritto allo Studio. Questo fondo, che non riesce neanche a garantire la totale copertura delle borse di studio (compresa la quota in denaro), dovrebbe essere utilizzato anche per far fronte a tutti gli altri servizi legati al diritto allo studio: manutenzione degli studentati e riattivazione di servizi fondamentali come l’assistenza sanitaria gratuita per gli studenti fuori sede, il trasporto agevolato e l’agevolazione per il materiale didattico.
Il documento è stato messo a verbale della Conferenza.
L’Assessore al Diritto allo Studio Loretta Bravi e la Dirigente dott.ssa Gattafoni, hanno garantito l’impegno nel reperimento di ulteriori fondi a tali scopi.
Le motivazioni con cui è stata portata avanti la radicale riforma del sistema del Diritto allo Studio sono state l’estensione e il miglioramento dei servizi offerti agli studenti, pertanto ci aspettiamo che il Consiglio Regionale si assuma le proprie responsabilità in merito, dedicando a questo sistema un finanziamento congruo agli obiettivi prefissati.
ACU Gulliver Sinistra Universitaria - UDU Ancona
Officina Universitaria - Macerata
Agorà Urbino
Condividi sui social