Documento per il tavolo tecnico “Ancona Città Universitaria”_23/02/2017


 

All’attenzione della giunta del consiglio studentesco


 

Oggetto: argomenti per il tavolo tecnico “Ancona Città Universitaria”

In occasione dell’incontro tra Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili, Turismo, Rettore e Presidente del Consiglio Studentesco, si portano all’attenzione alcuni aspetti della condizione studentesca per cui si ritiene necessario un maggior impegno da parte delle istituzioni e dei soggetti coinvolti.

Il primo aspetto riguarda la mancata attuazione di gran parte delle proposte che il Consiglio Studentesco in questi anni ha avanzato  nell’ambito del Tavolo Tecnico.

Si auspica quindi che venga fatta una programmazione sistematica delle attività e degli interventi che possano aiutare gli studenti a vivere con sempre maggior coinvolgimento e partecipazione la vita della Città Dorica.


Trasporti

Il trasporto pubblico locale, oltre a presentare numerosi disservizi per gli studenti, è affetto da problematiche strutturali sulle quali è necessario avviare una riflessione, seguita da interventi concreti.

Negli ultimi anni c’è stato un aumento degli studenti che scelgono di vivere in centro città, grazie anche all’introduzione della corsa 46. Un ulteriore fattore che ha influito nel tempo su questo fenomeno è l’assenza di corse notturne durante il fine settimana, momento di massima partecipazione alla vita cittadina da parte degli studenti, principalmente intorno alle vie del centro.
L’aumento degli studenti che alloggiano in centro, tuttavia, ha portato anche a mettere sotto sforzo il sistema di trasporto verso i poli universitari in periferia, in particolare verso Monte d’ago e Torrette, creando disagi agli studenti sui quali è necessario un intervento tempestivo.

Questi aspetti specifici sono anche conseguenza di problemi strutturali che toccano il trasporto pubblico locale, primo fra tutti la carenza un finanziamento serio, sia sulla qualità del servizio che sulla fruibilità, in termini di prezzi.

Negli anni abbiamo visto aumentare il costo del servizio senza che a questo corrispondesse un relativo aumento reale della qualità d’offerta. È auspicabile che gli attori coinvolti nella tematica attuino un miglior coordinamento e siano partecipi alle agevolazioni per gli studenti, con il fine di diminuire ulteriormente il costo degli abbonamenti, rendendo accessibile il trasporto in maniera regolamentata a un numero sempre maggiore di studenti.


Affitti

Da anni si richiede, da parte degli studenti, l’attivazione di un database per gli affitti nella città di Ancona, che contenga un elenco di contratti di affitto “certificati”, che rispettino determinati standard qualitativi e che garantiscano la stipula di un contratto concordato per studenti universitari (es. equo canone). Lo scopo di questo database è da un lato, di favorire l’incontro tra domanda ed offerta, andando quindi a disincentivare il fenomeno degli affitti in nero o in “grigio”, e dall’altro, di promuovere contratti di affitto trasparenti e realmente favorevoli alle esigenze degli studenti.

Precedentemente a questo, si richiede che il tavolo tecnico proceda all’individuazione degli standard qualitativi e che, successivamente, si provveda alla definizione di un’adeguata politica di informazione verso studenti e locatori.


Spazi studio in città

Sono ancora assenti, in città, sia in centro che nei quartieri universitari, spazi di aggregazione e di studio esterni ai locali dell’Università. Una delle priorità del tavolo tecnico dovrebbe essere l’apertura di spazi in cui gli studenti, non soltanto universitari, possano recarsi per studiare e svolgere attività di rilevanza sociale e culturale, anche nelle ore serali e nei week end.


Rivalutazione del centro

Per rendere il centro della città luogo sempre più vivo e partecipato e, in definitiva, rendere finalmente Ancona una città (più) universitaria crediamo che sia fondamentale estendere la rete wi-fi gratuita già attiva in alcuni luoghi chiave del centro città; inoltre nelle isole tecnologiche di recente installazione potrebbero essere rese disponibili alcune prese di corrente, permettendo così agli studenti di potervisi fermare con i propri pc o smartphone.


University Card

Abbiamo constatato come il servizio sia stato attivato e che sia iniziata la diffusione tra gli Studenti Universitari.

L’università è interessata da un continuo ricambio e ogni anno ci sono migliaia di nuovi studenti in città, per continuare a diffondere la carta è pertanto necessaria una continua pubblicizzazione e informazione tra gli studenti, riproponendone anche quest’anno la stampa e diffusione all’interno dell’Ateneo.

Inoltre, tra i soggetti che aderiscono alla University Card solo una piccola parte si occupa di attività culturali o di formazione.

Il percorso formativo degli studenti come cittadini passa anche per le attività che si svolgono oltre la didattica offerta dall’Ateneo, in questa direzione suggeriamo di attuare un potenziamento delle convenzioni per agevolare l’accesso a cultura, mostre, installazioni temporanee, concerti, cinema, conferenze. Ogni soggetto, istituzionale o commerciale, che organizza attività di interesse culturale in città, dovrebbe prevedere delle agevolazioni per gli studenti, in un’ottica di riconoscimento a 360 gradi della figura di studente.



 


Condividi sui social