Chi Siamo
Cos'è la Lista Gulliver?
-
La Lista Gulliver è composta da studenti ai quali sta a cuore la politica universitaria e le esigenze degli studenti, tutto ciò che caratterizza la loro quotidianità, i loro diritti e doveri. Per questo da 27 anni facciamo rappresentanza all’interno degli organi d’Ateneo e ci confrontiamo con le istituzioni Politiche (Comune, Provincia, Regione e Ministero) su tematiche legate all’università e alla condizione giovanile e degli studenti. I valori a cui ci ispiriamo sono quelli della Sinistra, ma restiamo indipendenti da qualsiasi partito politico, condizione indispensabile per poter difendere realmente i diritti degli studenti senza ingerenze esterne.
-
Perché gli studenti da 27 anni votano Gulliver?
Perché per noi fare politica è essere costantemente al servizio degli studenti e lottare per una Università nuova che metta al centro della propria attività la didattica e si impegni a rimuovere tutte le barriere che impediscono l’accesso all’istruzione e più in generale al sapere e alla cultura. L’Università non è un’azienda che produce laureati e li offre su un piatto d’argento al cosiddetto “mercato del lavoro”, l’Università crea sapere e conoscenza da mettere a disposizione degli studenti e dà loro gli strumenti per capire e cambiare la realtà.
-
Cosa fa il Gulliver per gli studenti?
Il Gulliver, con la sua presenza quotidiana nelle Facoltà, è sempre a disposizione degli studenti per accogliere segnalazioni e proposte, battersi negli organi per piccoli e grandi problemi, aiutare con la complicata burocrazia universitria o per discutere di Università, attualità, politica. Crediamo che soltanto attraverso un impegno costante è possibile rappresentare al meglio gli studenti e battersi per i nostri diritti.
Il Gulliver è anche cultura: crediamo infatti che la vita universitaria non debba limitarsi alle lezioni e allo studio, ma che debba essere anche un momento fondamentale di crescita personale e collettiva. Per questo organizziamo tante attività culturali: assemblee, incontri di approfondimento, cineforum, corsi, ma anche attività di svago come il GulliveRock, la Festa Abbruzzese, gli Aperisaffi. Tutte le attività nascono dalle idee di studenti, associati e non, e il Gulliver è lo strumento per realizzarle.