Programma Dipartimento di Agraria
Indice
- Tirocini
- Esami e Didattica
- Esperienze Pratiche e Laboratori
- Gestione Spazi
- Atelier Informatico
- Bagni
- Corsi di Laurea Magistrale
- Progetti Internazionali
- Iniziative Culturali
- Servizi
Il 14 e 15 Maggio 2014 si terranno le Elezioni Universitarie per il rinnovo dei Rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere e ampliare i diritti di noi studenti.
Ad oggi i tirocinanti sono tenuti a raggiungere l’azienda di riferimento autonomamente, e questo risulta difficoltoso per molti studenti, soprattutto se fuori sede e/o non dotati di mezzo proprio.
Per arginare questo problema chiediamo di aggiornarne le liste delle aziende convenzionate, visto che molte convenzioni risultano obsolete e vi sono lacune in alcuni settori didattici, chiediamo di stipulare maggiori convenzioni con aziende facilmente raggiungibili con mezzi pubblici, in modo tale che, si arrivi ad una soluzione che dia a tutti la possibilità di scegliere in funzione delle proprie attitudini e preferenze.
Il Gulliver lotta da sempre per un’Università di qualità, e partendo da tale presupposto, ci impegneremo:
Per garantire un maggior rispetto del Regolamento Didattico di Ateneo.
Garantendo che gli studenti possano sostenere tutti gli appelli d’esame disponibili, evitando il “salto d’appello” imposto da alcuni docenti.
Ci impegneremo ad ampliare il numero minimo di appelli per ciascun esame da 6 a 8, come indicato nella carta dei diritti e dei doveri degli studenti che abbiamo elaborato come consiglio studentesco, e su cui stiamo lavorando affinché entri in vigore.
Affinché le date degli esami e le modalità di questi siano comunicate con maggior anticipo e chiarezza.
Chiederemo di rendere disponibile un’area sul sito D3A con un elenco di tutti gli esami di profitto e i docenti titolari, visti soprattutto i disguidi che si sono creati sino ad oggi per gli insegnamenti disattivati (per esempio quelli del vecchio ordinamento).
Impedire che gli appelli di esame dello stesso semestre e dello stesso anno siano fissati lo stesso giorno.
Evitare la sovrapposizione delle lezioni di materie a scelta con quelle di materie obbligatorie.
Ad ampliare l’ uso dei laboratori e le uscite didattiche.
Ad ampliare il periodo di presentazione delle domande di tirocinio.
Per aiutare gli studenti all’inserimento nel mondo del lavoro tramite corsi di preparazione all’esame di stato e momenti di orientamento professionale.
Chiediamo un miglior utilizzo del servizio moodle e dell’area download, affinché sia sempre disponibile il materiale didattico utilizzato dai professori (slides, dispense)
ESPERIENZE PRATICHE E LABORATORI
Come studenti sentiamo la necessità di ampliare la nostra conoscenza delle materie studiate, e la maggiore lacuna riscontrata riguarda le esperienze pratiche, che risultano essenziali ad un’adeguata comprensione delle materie studiate e indispensabili come preparazione per l’ingresso nel mondo nel mondo del lavoro.
Troppo spesso si pone poca attenzione alle attività pratiche, motivandone la mancanza con problematiche organizzative o di tempo.
A nostro avviso non è accettabile e proponiamo una maggiore integrazione tra teoria e pratica.
Proponiamo siano istituite ore settimanali a laboratori aperti, cioè ore in cui non si svolga la classica attività didattica frontale in aula, ma in cui si dia la possibilità allo studente interessato di poter vedere all’opera i macchinari nei laboratori.
Infine, considerando che l’attrezzatura dei laboratori è attualmente insufficiente, chiediamo un adeguamento del materiale a disposizione degli studenti attraverso l’aggiornamento del materiale e l’acquisto di nuovi microscopi.
Non vanno dimenticate le STRUTTURE DIDATTICHE DISTACCATE, fondamentali per incentivare l’interesse e promuovere le attitudini degli studenti, quali: orto botanico, azienda agraria e serra. Riteniamo importante che queste strutture siano maggiormente utilizzate, difatti, attualmente, numerosi studenti non accedono a nessuna di queste per tutta la durata del percorso di studi.
Riteniamo opportuna una migliore gestione degli spazi di Facoltà, sia quelli già utilizzati che quelli in disuso. Considerando la mancanza di un adeguato numero di postazioni studio per gli studenti, chiediamo che vengano aperte e rese disponibili per lo studio due o tre aule normalmente utilizzate per le lezioni, e chiediamo il prolungamento dell’ora di chiusura della facoltà.
Ad oggi l'atelier informatico rimane chiuso il venerdì pomeriggio e negli altri giorni non è fruibile durante la pausa pranzo. Vista l'importanza di tale servizio, proponiamo l'orario continuato dal lunedì al venerdì e l’apertura dell’aula il venerdì pomeriggio, così da garantire la continua fruibilità agli studenti.
Chiediamo un miglior rispetto delle norme igienico-sanitarie e di rendere sempre disponibili agli studenti tutti i bagni del D3A.
Riteniamo necessaria l’apertura di nuovi corsi di laurea, in modo tale da permettere un percorso formativo continuativo agli studenti. Pertanto ci impegneremo nei vari organi di Facoltà e Ateneo per un ampliamento dell’offerta formativa.
Considerando l’importanza degli scambi internazionali per la formazione di ciascuno studente, chiediamo:
un ampliamento del numero dei progetti internazionali (Erasmus, Campus World) e del numero delle mete disponibili.
che i contatti con le università straniere in materia di ricerca vengano trasformati in opportunità di scambio e collaborazione, non solo per l’attività di ricerca, ma anche in ambito di didattica, coinvolgendo pertanto anche gli studenti in scambi e altre occasioni di confronto internazionale.
Crediamo che l'Università non sia solo un “esamificio”, ma un'esperienza da affrontare con i giusti stimoli e interazioni.
Vogliamo vivere a pieno l'Università con tutte le sue sfaccettature, incluse attività culturali, seminari, incontri tematici e feste, al fine di ampliare il nostro bagaglio culturale.
Purtroppo la facoltà di Agraria non è molto vissuta dagli studenti al di fuori delle lezioni ma crediamo ci siano potenzialità da sfruttare, per questo ci proponiamo di dare spazio all'iniziativa di tutti coloro che vogliono realizzare le proprie idee o condividere le nostre.
Al fine di agevolare la consegna delle documentazioni, chiediamo che nei periodi di scadenza sia aumentato il numero di sportelli aperti nelle segreterie.
Inoltre, nell’idea di una Facoltà sostenibile, evidenziamo la necessità di promuovere ed istruire gli studenti con appositi pannelli informativi alla corretta differenziazione dei rifiuti e pretendiamo che i rifiuti differenziati vengano trattati come tali e non rimescolati in fase di pulizia della facoltà, vanificando il lavoro fatto.
Chiediamo, infine, un utilizzo razionale dei riscaldamenti e delle luci.