Programma Elettorale Ingegneria 2012
Elezioni universitarie 5 e 6 Dicembre 2012
Il 5 e 6 Dicembre 2012 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere e ampliare i diritti di noi studenti.
INDICE:
- DIDATTICA
- FUORICORSO
- SERVIZI
- MOBILITA'
- FACOLTA' SOSTENIBILE
- UNIVERSITA' ON-LINE
- BIBLIOTECA ED EMEROTECA
- PLOTTER
- STAMPE ORDINARIE
- DISTRIBUTORI AUTOMATICI
DIDATTICA, METTETECI NELLE CONDIZIONI DI STUDIARE!
Riteniamo necessario continuare a mantenere alta l’attenzione sulla questione dell’iscrizione con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale.
Al fine di garantire la più utile ed efficace didattica agli studenti, chiediamo :
La pubblicazione degli orari delle lezioni per tutti i cicli prima della scadenza di presentazione del piano di studi, al fine di permettere l’organizzazione ottimale dei corsi a scelta libera.
Riteniamo inoltre che la guida alla Facoltà non sia abbastanza esaustiva;
Una giornata nella quale vengano presentati agli studenti i corsi a scelta;
La possibilità di frequentare ogni corso che si inserisce nel piano di studi, infatti un problema comune è l'accavallamento degli orari di lezione tra questi e/o con i corsi obbligatori;
Esperienze pratiche e laboratori: proponiamo siano istituite ore settimanali a "laboratori aperti", cioè ore in cui non si deve svolgere attività didattica di programma, ma in cui si dà la possibilità allo studente interessato di poter vedere all'opera i macchinari nei laboratori.
Riteniamo sia da ridiscutere ciò che si intende per “esame progettuale”: chiediamo una revisione di questi esami perché troppo spesso gli studenti trovano un carico di lavoro eccessivo ed il campo di applicazione progettuale troppo distante dai concetti espressi e appresi durante la lezione frontale.
Riteniamo che attualmente l'organizzazione e la pianificazione dei viaggi di istruzione nella nostra Facoltà non risultano efficaci. Proponiamo quindi l'istituzione di un bando aperto agli studenti tramite il quale presentare proposte; da queste far partire la pianificazione.
Utilizzo di software libero: riteniamo che ogni corso per il quale è specificamente previsto l’utilizzo di software proprietario debba fornire un’alternativa Free Software o almeno Open Source. Questo non costringerebbe lo studente a dover usare e dunque acquistare software e collateralmente produrrebbe un abbattimento non indifferente delle spese amministrative e di licenza.
Per quei corsi che prevedono l’utilizzo di particolari strumenti, che siano riservate alcune ore iniziali del corso per spiegare allo studente il corretto utilizzo di tale strumentazione.
Dalla riforma 509/99 emerge una problematica valida anche per i ragazzi in corso: spesso gli studenti non hanno la possibilità di recuperare queste materie perché le date degli appelli si sovrappongono alle date di quelli del semestre corrente. Proponiamo che gli sia innalzato il numero minimo di appelli da 6 a 9.
Riteniamo inconcepibile che a causa delle annuali variazioni nell’applicazione della legge 270/04, convivano nella nostra Facoltà più di tre tipi di ordinamento e che lo studente si trovi nell’impossibilità di cambiare il proprio piano di studi da un anno all’altro, perché ufficialmente di un altro ordinamento. La nostra proposta è di semplificare le procedure per la variazione dei piani di studio e rendere opzionabili anche corsi di diverso ordinamento rispetto al proprio, purché i corsi sostituiti rispettino il numero minimo di CFU e siano dello stesso SSD (Settore Scientifico Disciplinare).
FUORICORSO, PER COLPA DI CHI ???
Chiediamo: la reperibilità online di tutte le informazioni e i materiali relativi ai singoli corsi disattivati, nello specifico: professore, programma e materiale didattico;
la massima disponibilità e chiarezza da parte dei professori, durante le lezioni, nel delimitare le parti del programma riservate ai vari ordinamenti;
l'adeguamento annuale dei programmi ove necessario (Es. normative di Diritto);
un numero di appelli garantito e appelli ad hoc per questi studenti; soprattutto che essi siano distribuiti durante l'intero anno accademico e non accorpati nei periodi temporali utili agli studenti della riforma 270/04;
date degli esami rese pubbliche secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo;
la disponibilità da parte dei professori a distribuire tutto il materiale didattico necessario e a mantenerlo nel tempo;
Proponiamo di aumentare e migliorare i servizi e le documentazioni offerte all’interno dell’area riservata, al fine di diminuire le file e i tempi di attesa presso gli sportelli della segreteria.
Riteniamo necessario che nei periodi di scadenza per la consegna di documentazione vengano aumentati il numero di sportelli aperti nelle segreterie;
Chiediamo di potenziare in tutta la Facoltà la rete Wi-Fi;
Chiediamo di diffondere in ambiente universitario il concetto di software Open Source (programmi sviluppati con rilascio di codice di programmazione);
Riteniamo che la Facoltà debba aumentare il numero e la tipologia di convenzioni per permettere a chi volesse di poter sostenere certificazioni esterne professionalizzanti a costo agevolato;
Sono già alcuni anni che la Lista Gulliver redige periodicamente un documento intitolato Commissione disServizi, esso riporta i risultati di un'inchiesta conoscitiva portata avanti dai rappresentanti del Gulliver, al fine di operare un censimento dello stato attuale dei servizi della Facoltà di Ingegneria.
Sullo stato di conservazione delle suppellettili in dotazione ai bagni della Facoltà e sul livello di salubrità dei servizi igienici riscontriamo una situazione inammissibile. Tramite la nostra Commissione abbiamo anche riscontrato una grande percentuale di prese luce non funzionanti. Riteniamo inoltre che il numero totale di queste sia assolutamente insufficiente. Anche molti tavoli sono risultati danneggiati e non più adatti ad adempiere al loro uso.
Risulta inaccettabile la situazione del Bar che tenta costantemente di aggirare il bando a cui è vincolato operando sull'offerta e sui resti. Riteniamo che sia necessario un maggior controllo da parte dell'amministrazione e degli organi competenti.
Da segnalare anche la situazione di scarsa qualità di alcuni proiettori in varie aule.
MOBILITÀ: per questo tema, cosi essenziale nella vita di uno studente, abbiamo un punto specifico nel nostro programma elettorale di Ateneo, ma una questione riguarda direttamente la nostra Facoltà. Denunciamo infatti gli scarsissimi collegamenti Tavernelle-Centro dopo gli ultimi tagli alle corse della linea ¼ soprattutto in orario serale/notturno.
Grazie alla collaborazione con Ingegneria Senza Frontiere - Ancona è stata attivata la raccolta differenziata nella nostra facoltà: ora evidenziamo la necessità di pubblicizzare, invitare ed istruire gli studenti con appositi pannelli informativi alla corretta differenziazione dei rifiuti.
Riteniamo necessario che la nostra Facoltà si orienti verso scelte tecniche e politiche che valorizzino l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione energetica.
Tale politica potrebbe risultare inoltre un’importante risorsa a scopo didattico.
Altro tema a noi molto caro: quello dell'acqua. Proponiamo l'installazione di fontanelle pubbliche adeguatamente controllate, per evitare consumo di plastica e di spese per gli studenti.
Chiediamo che l'ateneo istituisca un punto di raccolta per il Trashware, ovvero rifiuti elettronici;
Per noi del Gulliver, l'obiettivo chiave dell’attività di rappresentanza è quello di migliorare i servizi e la qualità dello studio offerti a tutti gli studenti.
È quindi necessario riuscire a centralizzare in un unico sito (quale potrebbe essere il nostro portale di ateneo, www.univpm.it) tutte le risorse messe a disposizione dai docenti, evitando così di dover compiere vorticose navigazioni all'interno dei siti e sfruttando al meglio le strutture già esistenti.
Noi studenti di Ingegneria ci troviamo costretti ad essere registrati su 5 o 6 siti differenti per poter ottenere tutto il materiale e le informazioni su un determinato Corso di Laurea, solo perché ogni professore rende reperibile ciò che riguarda il suo corso su siti diversi dal sito di ateneo.
Dato che i mezzi e le possibilità di cambiare tutto questo esistono, noi del Gulliver chiediamo le seguenti modifiche:
Centralizzare le informazioni di login per tutti i siti di Ateneo, Facoltà, e dipartimento, permettendo di accedere a tutte le strutture on-line effettuando un'unica fase di autenticazione.
Materiale didattico comprensivo di prove scritte con svolgimento, disponibile on line obbligatoriamente, con possibilità di consultazione e download.
Modificare la modalità di iscrizione agli esami: proponiamo di poter effettuare l'iscrizione a tutti gli esami direttamente dal portale di ateneo sfruttando l'autenticazione già effettuata entrando nel sito: per questo sarà necessario introdurre una norma che vincoli i docenti ad adottare l’iscrizione on-line.
Verbalizzazione on-line per tutti gli esami, affinché vengano immediatamente registrati nell’area.
Proponiamo l'istituzione del servizio di consultazione digitale dei libri e delle riviste della biblioteca da qualsiasi PC interno alla rete della facoltà;
In attesa della completa diffusione degli E-book, chiediamo l'aumento del periodo di prestito libri e conseguente aumento del numero di copie dei libri presenti.
Chiediamo di allestire anche nella biblioteca della nostra Facoltà un sistema di condizionamento dell’aria, come avviene in altre Facoltà del nostro Ateneo, per rendere questa importantissima risorsa fruibile al meglio.
BLOCCO AULE SUD (detto anche Stecca di vetro o Aeroporto)
Al fine di ridurne gli sprechi e migliorarne l'efficienza, riteniamo necessario rivedere il sistema di riscaldamento/condizionamento, per poter garantire una corretta temperatura degli ambienti. Inoltre, riteniamo necessario che all'interno delle aule ci sia un adeguato ricambio d’aria visto che, attualmente, esso risulta molto scarso a causa dell'impianto di aerazione sottodimensionato.
Dopo essere riusciti a far installare un'aula PC all'interno del plesso, denunciamo ora l’assoluto stato di degrado in cui questo spazio versa. Riteniamo indispensabile che venga aggiornata la strumentazione e che questa venga dotata di un funzionate servizio di stampe;
Vogliamo risistemare la copertura e l'efficienza della rete wi-fi dell'università all'interno di tutto il nuovo plesso;
Già da tempo abbiamo segnalato il problema della scarsa visibilità delle lavagne dalle ultime file delle aule;
Visto che il Blocco Aule Sud è distante dal plesso centrale e il numero di studenti che quotidianamente popola questa struttura risulta notevole, riteniamo importante avanzare queste proposte al fine di rendere autonomo, dal punto di vista dei servizi offerti, l'edificio.
Crediamo necessario utilizzare una delle prime ore dei corsi di progettazione dei primi anni di Edile - Architettura/Edile/Civile per spiegare le caratteristiche e gli accorgimenti da usare durante la stampa dei progetti tramite i plotter;
Chiediamo che l'ateneo inviti caldamente i docenti dei corsi di progettazione allo svolgimento delle revisioni dei progetti in formato digitale, visualizzando le tavole tramite proiettori HD e non più su carta.
Come da noi richiesto nel vecchio programma elettorale ora è stato stabilito un numero massimo di stampe mensili per ogni studente, così da garantire a tutti la possibilità di stampare presso gli Atelier Informatici. Alcuni esami specifici però richiedono un grande numero di stampe, chiediamo in questi casi che tramite richiesta del professore agli studenti del corso vengano attribuite stampe aggiuntive.
L’Ateneo ha accolto la nostra richiesta di istituire un bando per i distributori automatici installati nelle strutture universitarie, che prevede un calmieramento dei prezzi e un controllo della qualità del servizio.
Condividi sui social