VOTO DI LAUREA MEDICINA: AGGIORNAMENTI


Nel Consiglio di Corso di Studio di Medicina e Chirurgia del 20 Giugno è stato approvato il nuovo Regolamento del voto di laurea. La necessità di cambiare il Regolamento deriva da una scelta effettuata a livello nazionale, il cui fine è quello di omologare i criteri di attribuzione del voto di laurea di tutti i Corsi di Medicina d’Italia, dal momento che influisce sull’assegnazione di punti per il concorso di ammissione alle scuole di specializzazione.

Nel percorso di elaborazione che si è svolto all’interno del Consiglio di Corso abbiamo portato avanti le istanze e le problematiche riscontrate.

Secondo i nuovi criteri il punteggio di partenza sarà calcolato in base alla media aritmetica dei voti ottenuti negli esami di profitto, a cui va aggiunto un voto frutto della media dei voti conseguiti per i corsi a scelta (ADE e internati), e il voto dell’AFP del VI anno.

Per il calcolo del punteggio finale, si aggiungono massimo 7 punti assegnati alla tesi di laurea e così ripartiti: massimo 5 punti per tesi sperimentali, massimo 3 punti per tesi di presentazione di casi, massimo 2 punti per tesi compilative.

Inoltre, massimo 2 punti andranno assegnati dalla commissione in base alla qualità della presentazione e alla padronanza dell’argomento durante la discussione.

Infine, in aggiunta ai punti per la carriera universitaria e ai punti per la tesi si sommano altri massimo 7 punti premiali assegnati in base ai seguenti criteri:

Se lo studente si laurea a Luglio e Ottobre riceverà 4 punti, se si laurea a Marzo 2.

Massimo 3 punti per le lodi, considerando 0,3 punti per ogni lode.

1 punto per 4 progress test effettuati.

1 punto per attività extracurricolari. Questo verrà assegnato se lo studente dimostra di aver partecipato ad attività formative fuori curriculum. Possono rientrarci percorsi strutturati o attività documentabili di almeno 25 ore, sia in Italia che all’estero.

Il regolamento entrerà in vigore per gli studenti immatricolati a partire dall’ a.a. 14/15.

La segreteria analizzerà però i risultati delle prossime sessione di laurea confrontando il vecchio metodo con il nuovo e se questo regolamento non dovesse penalizzare ALCUNO studente si valuterà la possibilità di applicarlo o meno anche alle coorti di studenti immatricolati prima dell’ a.a. 14/15. Sottolineiamo che comunque questa imminente sessione e le prossime utilizzeranno il vecchio metodo.

Per qualsiasi informazione contattateci pure o passate nella nostra Auletta, l’Ex Risonanza Magnetica.


Condividi sui social