TRAINEESHIP A MEDICINA : FINALMENTE APERTA LA POSSIBILITA’ PER NUOVI CORSI DI STUDIO PER TIROCINIO


Traineeship GulliverAvvisiamo tutti gli studenti che il bando Traineeship/campus word è stato ampliato a 3 nuovi corsi di laurea : Medicina e chirurgia a partire dal IV anno (e con almeno 95 crediti acquisiti), Tecnico di laboratorio biomedico e logopedia. 
Questa novità del bando, che uscirà indicativamente tra fine novembre e inizio dicembre è frutto di una battaglia che i nostri rappresentanti stanno portando avanti da 
mesi: sollecitando gli uffici, gli organi competenti e il rappresentante Erasmus di facoltà. 
Ricordiamo che il bando già prevede la mobilitazione per i corsi di Infermieristica, Ostetricia e Dietistica.

I contatti con le sedi per svolgere il tirocinio all’estero sono al momento a carico dello studente: come rappresentanti ci stiamo impegnando per facilitare la reperibilità delle strutture ed aiutare singolarmente gli studenti per permettere a tutti di partire. Inoltre abbiamo in progetto di creare un database con tutti i contatti che i docenti mettono a disposizione. Per qualsiasi informazione in merito non esitate a contattarci

Nonostante questo grande risultato c’è ancora molto da lavorare sul fronte dell’internazionalizzazione nella Facoltà di medicina, in particolare per quanto riguarda il bando Erasmus+, la cui uscita è prevista per fine gennaio: sono troppo pochi i posti disponibili, e insorgono molto spesso, problematiche didattiche dovute all’acquisizione della frequenza obbligatoria e all’approvazione dei programmi di studio all’interno del learning agreement. 
Ci stiamo quindi adoperando per ampliare il ventaglio di mete per la mobilità Erasmus+ studio, cercando di sensibilizzare tutto il corpo docenti a prendere contatti con le università europee in modo da allargare il numero di posti disponibili. 
 Inoltre , stiamo lavorando sulla proposta un regolamento Erasmus strutturato che metta nero su bianco una volta per tutte ciò che lo studente in mobilità può fare.

Un’altra problematica riguarda la sede fisica e l’organizzazione dello CSAL, ad oggi presente solo nelle sedi di Economia, e a Montedago. In più i corsi in lingua sono in orari scomodi per gli studenti che devono frequentare le lezioni nella facoltà di Torrette: lavoreremo quindi al fine che una sede dello CSAL venga aperta al più presto nel nostro polo e che gli orari dei corsi si sovrappongano il meno possibile a quelli delle attività didattiche.

Per proporre idee, suggerimenti o per conoscere chi lavora ogni giorno per i diritti degli studenti, non esitate a passare in auletta Ex- risonanza magnetica.


Condividi sui social