DOCUMENTO SCIOPERO DOCENTI - SESSIONE ESTIVA 2018


Alla cortese attenzione dei membri del Consiglio Studentesco

dell’Università Politecnica delle Marche

Oggetto: Sciopero docenti sessione estiva 2018

 

Con il presente documento, la Lista Gulliver intende sensibilizzare l’Università Politecnica delle Marche circa il nuovo sciopero indetto dal “Movimento per la dignità della docenza” e proporre delle misure atte a minimizzare le eventuali problematiche a cui gli studenti potrebbero andare incontro.

 

Questo sciopero segue quello proclamato dallo stesso Movimento per la sessione autunnale 2017 e sarà valido dal 1 giugno al 31 luglio 2018.

Le modalità dello sciopero saranno infatti molto simili: i docenti potranno astenersi dallo svolgere il primo appello che rientra in quella fascia temporale.

I docenti interessati dichiarano che lo sciopero non comporterà disagi nei confronti degli studenti, ma non sarà così.
La “Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali” ha già preso atto della legittimità dello sciopero: soltanto negli atenei o nei corsi in cui dovessero esservi solamente 5 appelli, o meno, durante tutto l’anno accademico, sarà necessario rimandare l’appello in un appello straordinario da tenersi 14 giorni dopo quello “annullato”.

Specifica, inoltre, che l’appello straordinario per recuperare quello oggetto di astensione potrà avvenire inoltre laddove la sessione estiva presenti solamente un appello di esame.

Per tutti gli altri casi, l’appello semplicemente salterà.

Lo sciopero rientra nella battaglia dei docenti per il riconoscimento degli scatti stipendiali, una battaglia giusta che appoggiamo. Tuttavia riteniamo inaccettabile che questa venga portata avanti andando a toccare gli esami di profitto: questa modalità va solo contro gli studenti, che hanno meno strumenti dei professori per difendersi, e non contro chi negli ultimi anni ha avallato lo smantellamento dell’università pubblica che ha contribuito a creare anche i problemi sugli scatti stipendiali per cui i docenti protestano.

 

Quindi chiediamo che l’Ateneo, di concerto con le varie Facoltà e Dipartimenti, si impegni ad annullare le problematiche che questo sciopero creerà agli studenti: tutti gli appelli oggetto di sciopero dovranno essere recuperati, garantendo quindi agli studenti lo stesso numero di appelli inizialmente previsto dal docente nella stessa sessione ed evitando che questi si svolgano a pochi giorni l’uno dall’altro.

Inoltre andranno riviste le scadenze per la presentazione delle domande di laurea per le Facoltà in cui queste cadono in piena sessione estiva.


Condividi sui social