EMERGENZA COVID19 - ORGANIZZAZIONE FASE 2 UNIVPM
Informiamo gli studenti che l’Università ha pubblicato le news sul sito d’Ateneo con le indicazioni per la fase 2 dell’emergenza COVID-19.
Tutte le misure che andremo ad elencare saranno valide fino al 31 Agosto 2020, salvo nuove disposizioni o indicazioni da parte del governo e/o dalla Regione Marche o anche dall’Ateneo stesso.
•DIDATTICA TELEMATICA: Fino alla fine del semestre, le lezioni e le attività di tutorato si svolgeranno in via telematica attraverso gli strumenti utilizzati finora.
Il materiale rimarrà online fino alla fine dell’anno accademico corrente.
•ESAMI: Tutte le prove d’esame, sia scritte che orale, verranno svolte in modalità telematica.
•LAUREE: Tutte le sedute di Laurea di Giugno e Luglio al momento sono previste in modalità telematica. Consci dell’importanza di tale momento per gli studenti che completano il proprio percorso di studi, non esiteremo ad aggiornarvi nel caso dovessero esserci nuove disposizioni che permetteranno di svolgere le sedute di laurea in presenza, ma contingentate: molto dipenderà anche dall’andamento dei contagi nella fase 2, dalle disposizioni nazionali/regionali e dalla capacità dell’ateneo di poter organizzare il tutto in sicurezza dal punto di vista sanitario.
150 ORE: Le collaborazioni degli studenti part time rimangono sospese tranne quelle per i disabili che vengono svolte in modalità a distanza.
•BIBLIOTECHE: Dall’11 Maggio le biblioteche riapriranno solo per prestiti bibliotecari con orario:
-Lunedì e Mercoledì dalle 8.30 alle 16.30
-Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Il servizio di prestito bibliotecario avverrà solo previa prenotazione. Non sarà possibile accedere agli scaffali o utilizzare le biblioteche come sale studio. Restano attivi i servizi fruibili da remoto.
In caso di novità in merito alla nostra richiesta di spedizione dei testi agli studenti vi aggiorneremo con le indicazioni del Centro di Ateneo di Documentazione.
•TIROCINI E LABORATORI: Dall’11 maggio sarà possibile accedere ai laboratori didattici da parte dei: dottorandi, tirocinanti e tesisti, qualora non fosse possibile svolgere l’attività a distanza.
Nel caso in cui uno studente abbia necessità di doversi recare nei laboratori dell’Ateneo per svolgere le proprie attività di tirocinio e/o tesi di laurea, dovrà comunicare al proprio tutor accademico o relatore questa volontà in modo tale che il tutto possa essere organizzato rispettando le norme sanitarie vigenti.
Lo stesso vale per il tirocinio presso enti terzi o aziende vi consigliamo di contattare il vostro tutor accademico.
Per i tirocini di area medica stiamo aspettando conferma da parte del Preside della Facoltà di Medicina per quanto riguarda la possibilità di tornare o meno all’interno delle strutture ospedaliere. Nel frattempo è stata approvata la riprogrammazione delle attività in modalità telematica.
Tutte le informazioni potete trovarle anche sul sito dell’UnivPM al seguente link: https://www.univpm.it/…/Engi…/RAServePG.php/P/1874610010400/
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarci dalla pagina.
Per essere sempre aggiornato segui il nostro canale telegram:
t.me/ACUGulliver e il profilo Instagram www.instagr.am/acu_gulliver
Condividi sui social