VITTORIA STORICA! ACCOLTE LE RICHIESTE DEGLI STUDENTI SUL BILANCIO D’ATENEO - FINALMENTE MIGLIORA LA QUALITÀ DEGLI SPAZI COMUNI!
L’approvazione del bilancio di Ateneo è il momento in cui si programmano gli investimenti per i prossimi anni. Quest’anno siamo finalmente riusciti a far inserire alcune delle nostre richieste storiche, contenute nel programma elettorale e per cui ci stiamo impegnando da anni. Grazie al lavoro negli Organi dei rappresentanti della Lista Gulliver siamo riusciti ad ottenere dei grandissimi risultati su diversi fronti: miglioramento di attrezzature e servizi per la didattica; miglioramento delle strutture e maggiori spazi per gli studenti; interventi sui sistemi di climatizzazione e per la raccolta differenziata.
Si è appena conclusa la seduta del Consiglio studentesco per esprimere il parere riguardo al Bilancio unico d’Ateneo 2018, che dovrà essere approvato al prossimo consiglio di amministrazione.
La Lista Gulliver era stata l’unica lista a presentare un documento propositivo in previsione del Bilancio che era stato approvato all’unanimità. All’interno del documento si chiedeva che l’Ateneo si facesse carico di tutta una serie di problematiche che migliorassero la vita dello studente. Tra le varie richieste vi erano :
→ l’adeguamento della rete wi-fi: garantire la copertura all’interno di Economia e l’innalzamento della qualità nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, dove attualmente la rete si presenta instabile o del tutto inesistente. Garantire la copertura wi-fi all’interno delle sedi decentrate, per le quali non è accettabile che vi sia una qualità dei servizi inferiore alla sede centrale;
→ installazione di prese elettriche negli spazi per la didattica, aule delle lezioni, aule studio al fine di garantire a tutti gli studenti la possibilità di utilizzare apparecchiature elettroniche;
→ riapertura del plesso di Agraria non solo con un corretto adeguamento sismico, ma anche completa accessibilità e adeguato condizionamento, in tempistiche definite;
→ apertura delle aule al primo Piano del polo Eustachio di medicina con adeguato impianto di condizionamento e trovare nuovi spazi per la didattica a Medicina;
→ condizionamento del Blocco Aule Sud dove le condizioni ambientali impediscono agli studenti di poter studiare negli spazi comuni della struttura, sia nelle stagioni calde che in quelle fredde;
→ ristrutturazione dell’aula manichini utilizzata dal corso di Laurea in Odontoiatria: i manichini per le esercitazioni pratiche ad oggi disponibili risalgono all’anno 1979, quindi, addirittura, antecedenti all’apertura del corso di studi in questione e, molte di queste si presentano fuori uso o gravemente obsolete;
→ apertura di aule studio e biblioteche in orari prolungati;
→ monitoraggio delle modifiche apportate con il nuovo regolamento tasse 2017 per capire che impatto abbia avuto su tutta la popolazione studentesca.
Inoltre abbiamo presentato due documenti per Economia e Medicina: nel primo si chiedeva di prolungare l’orario di apertura dell’aula studio fino alle 24:00 e l’installazione di cestini adeguati alla raccolta differenziata in facoltà, mentre nel secondo si chiedeva una soluzione alla mancanza di un’assicurazione sanitaria per gli studenti che frequentano i reparti volontariamente.
Alcune di queste richieste, non solo sono state portate dal Gulliver già lo scorso anno all’approvazione del precedente bilancio, ma sono presenti nei programmi elettorali proprio a dimostrazione di come siano una priorità assoluta per la Lista e per tutti gli studenti.
A fronte delle richieste il Bilancio presentato dall’Ateneo contiene all’interno della voce investimento e manutenzione straordinaria molte delle nostre proposte stabilendo spesso delle tempistiche entro cui verranno affrontate.
Saranno installate nel corso del 2018 delle prese elettriche nelle principali aule della Facoltà di Ingegneria, mentre ogni volta che l’Ateneo acquisterà nuovi tavoli questi dovranno essere già elettrificati. Abbiamo quindi chiesto anche in questo caso un ampliamento a tutte le facoltà in modo che ciascuno studente possa avere a disposizione la presa elettrica per utilizzare pc, tablet e cellulare
Inoltre sono stati investiti un milione di euro in più rispetto allo scorso anno per il potenziamento della rete wifi nel corso del prossimo anno e si è garantita la completa copertura di tutte le sedi di Ancona e della sede decentrata di Fermo. Abbiamo quindi chiesto che questa copertura venga monitorata con tempistiche precise e che venga ampliata anche a tutte le altre sedi decentrate.
Per i nuovi spazi abbiamo ottenuto che la riapertura delle aule al polo Eustachio sia prevista a partire da maggio 2018, e non oltre settembre 2018 in modo che si possano risolvere il più possibile quei problemi relativi alla didattica di sabato mattina e buchi di orario. In merito abbiamo chiesto che l’ampliamento degli spazi alla facoltà di medicina continui a essere una priorità.
Anche su Agraria abbiamo ottenuto risultati: una parte degli investimenti sono stati impiegati per l’adeguamento sismico del Corpo Didattico e adeguamento impianti dei Corpi D1-D2-D3 e Aula Magna. Abbiamo chiesto che il completamento dei lavori abbia tempistiche ben definite e l’ampliamento degli spazi sia accompagnato da tutta una serie di servizi come accessibilità, climatizzazione, wifi che devono essere garantiti. La struttura dovrà essere completata entro la fine del 2018.
Per l’inizio del 2018 saranno anche adeguati gli spazi presso la sede decentrata di Fermo, dove l’incremento di iscrizioni degli ultimi anni sta creando non pochi problemi di capienza.
Per quanto riguarda gli impianti di condizionamento l’Ateneo ha previsto diverse novità: tra le azioni intraprese per il prossimo anno sono previste infatti la realizzazione impianto di raffrescamento presso i laboratori ubicati negli edifici 1 e 2 del complesso di Scienze, alcune aule al polo Montedago e l’introduzione di un nuovo impianto di cogenerazione con efficentamento delle principali centrali termiche e il cambio di caldaie previsto nei prossimi 6 anni. L’opera riguarderà anche il del Blocco aule Sud.
Dato l’investimento cospicuo per l’Ateneo abbiamo chiesto che questi lavori vengano fatti in un’ottica di risparmio energetico sia in merito di costi a lungo termine, sia in merito di emissioni per minimizzare l’inquinamento e garantire il rispetto del territorio e dell’ambiente. Abbiamo poi puntualizzato che ad oggi la climatizzazione dell’edificio Blocco Aule Sud presenta ancora numerosi problemi dovuti al fatto che i condizionamenti sono spesso lasciati spenti o non sono adeguati né agli spazi studio previsti al piano terra né allo svolgimento della didattica al primo piano. Abbiamo quindi chiesto che la modernizzazione degli impianti prevista risponda a un aumento qualitativo del comfort degli studenti e che sia attuata nel più breve tempo possibile.
Per quanto riguarda la manutenzione di bagni e spazi comuni sono previsti lavori di ristrutturazione per il prossimo anno. Inoltre le ditte in appalto hanno l’obbligo di controllare due volte al giorno lo stato dei servizi sanitari, sotto questo punto di vista ci siamo impegnati a segnalare ogni qual volta ciò non venga rispettato.
Per l’aula manichini, dopo un anno di richieste nei vari organi di facoltà e di ateneo da parte dei nostri rappresentanti finalmente nel bilancio di previsione 2018 è previsto un investimento per il riacquisto delle postazioni odontoiatriche presenti al quarto piano del polo Murri. In merito abbiamo avanzato la richiesta di avere tempi celeri per avviare preventivi ed appalto in modo che al più presto gli studenti di odontoiatria possano usufruire di attrezzature nuove.
Sono previsti ulteriori investimenti anche per i libri di testo, andando ad istituire un fondo annuale e modificando le procedure di acquisto dei testi consigliati in modo che siano disponibili già da quando iniziano le lezioni. Resterà comunque agli studenti la possibilità di proporre l’acquisto di nuovi testi attraverso uno specifico modulo.
In merito gli spazi studio c’è l’impegno ad avviare una sperimentazione aprendo le aule studio di Economia fino alle 24:00. Inoltre saranno sostituiti gli attuali cestini con altri adatti alla raccolta differenziata. Abbiamo anche segnalato come a ingegneria questa non sia rispettata anche dalla ditta di pulizie, chiedendo all’Ateneo un maggior impegno nel far rispettare il contratto di appalto.
Per l’assicurazione per gli studenti che frequentano i reparti dell’ospedale, gli uffici dell’ateneo stanno collaborando con le strutture didattiche di Medicina per garantire a tutti la possibilità di svolgere questa importante attività in piena sicurezza.
Abbiamo puntualizzato che i dati relativi al nuovo regolamento tasse non ci permettono ancora di fare un confronto lineare con gli anni precedenti proprio perchè il conteggio relativo alla tassazione ha subito moltissime modifiche. In generale con l’introduzione del nuovo Regolamento abbiamo garantito che i ⅔ degli studenti abbiano avuto un abbassamento delle tasse, ma per capire quanto questo abbia impattato su ogni categoria di studente dell’ateneo è necessario avviare un monitoraggio più complessivo attraverso una commissione apposita da convocare all’inizio dell’anno.
abbiamo infine aggiunto delle considerazioni in merito agli studentati: sono stati infatti previsti una quota per la sistemazione dell’edificio di via saffi, chiuso da settembre 2017 e un importante investimento è stato fatto per la ristrutturazione dell’Ex deterrate Alimentari, edificio presente nel parco del Cardeto che dovrà diventare uno studentato. In merito, abbiamo chiesto che venga fatto un monitoraggio dei lavori e vengano stabilite delle tempistiche. Abbiamo inoltre sollecitato l’università a intraprendere accordi anche con il Comune di Ancona e l’Ente regionale per il diritto allo studio ERDIS per fare in modo che Ancona sia sempre più considerata una città universitaria e a misura di studente.
Il miglioramento degli spazi e tutto ciò che abbiamo ottenuto in questa battaglia sono la conferma che la voce degli studenti può e deve essere più che mai ascoltata. Per garantire che questi investimenti corrispondano ad effettivi miglioramenti continueremo come rappresentanti a batterci all’interno degli organi affinchè le nostre richieste vengano accolte e continueremo a intervenire in maniera propositiva per aumentare la qualità della didattica e della vita di tutti i giorni.
Link al documento presentato!
Condividi sui social