FAQ LAUREE MAGISTRALI SCIENZE
Quanto tempo prima della laurea devo presentare domanda di tesi?
La domanda di tesi va presentata almeno un anno prima della sessione di laurea nella quale si intende laurearsi, in quanto il Dipartimento ha stabilito che bisogna passare almeno un anno in tesi per realizzare una buona tesi magistrale.
Le scadenze sono: 31/10/16 per la sessione di laurea di ottobre 2017; 28/02/2017 per febbraio 2018; 31/07/17 per luglio 2018.
I moduli da consegnare firmati dal professore referente si trovano sul sito del DiSVA.
Quando cominciano le lezioni di inglese e come funziona?
Per poter conseguire una delle lauree magistrali, il Dipartimento ha stabilito che bisogna possedere almeno un livello di inglese B2, ossia quello che si raggiunge con la certificazione di Cambridge FCE.
Chi è già in possesso di una certificazione di questo tipo può presentarla in segreteria e se accettata può evitare di sostenere l’esame; altrimenti bisogna sostenere un esame composto da una prova scritta e una orale.
Sul sito dell'università sarà comunicata la data di un test scritto che, se superato, esonera dal dover fare la parte scritta dell'esame per poi dover sostenere solamente quella orale.
In ogni caso verrà inserito nell’orario del secondo semestre un corso di inglese apposito.
Come funzionano i corsi a scelta?
Nell'offerta formativa l'università propone alcuni corsi a scelta che possono essere selezionati on-line nel periodo in cui è modificabile il piano di studi (di solito verso fine ottobre). E’ possibile scegliere corsi di altre facoltà, anche triennali, ma in questo caso è necessario presentare un piano di studi individuale cartaceo in segreteria studenti e aspettare che sia approvato.
Se meno di tre studenti scelgono un determinato corso a scelta questo verrà soppresso per cui sarà necessario sceglierne un altro.
Quante ore di tirocinio si devono fare?
Le ore di tirocinio si deducono dal numero di crediti nell'offerta formativa: 4 corrispondono a 100 ore, 5 a 120 e 6 a 150.
Posso convalidare dei crediti con seminari o certificati?
I crediti a scelta possono essere coperti in questa maniera:
- 6 obbligatoriamente sostenendo l'esame di un corso a scelta;
- 6 sostenendo l'esame di un corso a scelta, oppure seguendo seminari, oppure presentando certificazioni come ECDL, FCE...
ATTENZIONE: in tutta la carriera accademica, anche se la laurea triennale non è stata conseguita presso l'UnivPM, si possono convalidare massimo 12 crediti a scelta con attività extracurriculari.
Condividi sui social